ARIA CARELLI: all'ombra delle fanciulle in fiore - a cura di Pisacane Arte

ARIA CARELLI: all'ombra delle fanciulle in fiore - a cura di Pisacane Arte

      Poche battute per aprire ancora una volta lo spazio che Venti di Ponente offre a Pisacane Arte. Questa volta, la nota galleria d'arte milanese, suggerisce un'opera di una pittrice alquanto singolare: Aria Carelli, napoletana, capace di realizzare per l'osservatore "specchi della bellezza". Ecco che, raffinatezza e rarità, acume e tecnica, costituiscono gli strumenti principe della Nostra, pittrice di grande apertura e allo stesso tempo autrice di opere mirate al singolo, uno per ogni sua creazione-creatura.

Pompea Vergaro

----------------------------

     “Accade così per tutti i grandi scrittori: la bellezza delle loro frasi è imprevedibile come la bellezza di una donna che ancora non conosciamo.”: troviamo questa citazione nell’opera più importante di Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto”, in particolare, nel secondo volume “All’ombra delle fanciulle in fiore”, pubblicato nel 1918. Il romanzo è suddiviso in due principali sezioni: “Nel giro della signora Swann” e “Nomi di paesi: Il paese”. Oggi approfondiremo proprio quest’ultima parte.

    Dopo il racconto riguardo l’infanzia di Marcel, un ragazzo debole e cagionevole, a Combray in Francia, e dei suoi rapporti con la famiglia Swann, il volume narra del suo trasferimento in Normandia, nella cittadina di Balbec, con la nonna e la domestica per trascorrere l’estate. Durante il suo soggiorno, il protagonista conosce un gruppo di ragazze chiamate per l’appunto “in fiore” tra cui ne risalta una in particolare, Albertine. Marcel inevitabilmente si innamora della giovane. Di conseguenza, tutta la narrazione verrà sviluppata sulla sua figura, fondendo il tempo presente della storia con i ricordi passati dell’autore. La relazione tra Marcel e Albertine è complicata e difficile, si districa infatti tra gelosie e tradimenti che portano la coppia ad allontanarsi più volte per poi sempre rincontrarsi nel corso dei volumi. 

    Il tema principale del progetto è proprio il rapporto complicato tra l’autore e il tempo. Proust si fonde con il protagonista e dà vita ad una riflessione su come la memoria sia fondamentale per poter rivivere sensazioni ed eventi passati. Inoltre, grazie all’arte, identificata per lo più con la sua scrittura, è possibile fissare quelle emozioni per renderle eterne. Solo grazie alla produzione artistica si scopre il vero significato della vita che con il tempo sarebbe destinato a scomparire.

    La scrittura di Proust, così intensa e dettagliata, fa capire anche al lettore come l’arte sia l’unica fonte di bellezza e ordine.  “Art for art’s sake” – Arte per l’arte, concetto attribuito completamente alla pura e disinteressata bellezza delle opere. Alla fine di tutti i volumi infatti, Marcel capisce che tutte le preoccupazioni sono illusorie ed effimere, l’autore e protagonista raggiunge così gli strati più profondi dell’animo umano.

       Quest’arte è dunque imprevedibile, non convenzionale, ma segue un proprio percorso indipendente. La bellezza risiede esclusivamente negli occhi di chi entra in contatto con l’opera d’arte, per questo non si può prevedere ed è unica ad ogni sguardo.  È proprio su questo che l’artista scelta oggi crea le sue opere.

     Aria Carelli, di origini campane, vive e lavora a Milano. Si diploma in decorazione all’Accademia di Belle Arti di Napoli e, successivamente, frequenta l’Istituto Europeo di Design di Milano. Inizia a lavorare per un’agenzia di comunicazione come progettista 3D per poi rendersi conto che la sua passione la chiamava ad altro. Lascia così il lavoro di ufficio e si dedica a questa avventura mettendo in discussione tutte le sue certezze e cercando il modo migliore per esprimersi e comunicare la sua identità.

     Le sue opere, da lei chiamate “pensieri in aria”, aprono finestre verso mondi onirici e realtà che quasi non esistono, ma che provocano sensazioni e ricordi nascosti dentro ognuno di noi, proprio come accade per le descrizioni di Marcel Proust. Aria prende spunto da opere letterarie e canzoni che la ispirano a farsi portavoce di quella poesia che le dona sollievo e trasmette magia. Inoltre, le sue opere sono sempre accompagnate da brevi composizioni in versi da lei elaborate.

       Oggi vi presentiamo una sua opera proprio partendo da una delle sue iconiche citazioni: “Sai come si tratta una falena? Esattamente come una farfalla”. Perché per Aria, e per la bellezza nei suoi occhi, la falena è bella proprio come una farfalla.

27b5ffb8 abbf 486c 9ae9 bbff2d77cbfe

      “Falena. Non farfalla. Di nuovo.” è un’opera su carta mista cotone realizzata con china e colori acrilici. Lo spazio è quasi interamente dominato dalla falena che ci fa riflettere sull'accettazione e l'importanza di sapersi definire. Chiamare le cose con il proprio nome è l'unico modo per conoscerle e saperle affrontare. La falena diventa qui il simbolo di quelle creature che oscillano tra la bellezza e la mostruosità, che suscitano fascino e paura allo stesso tempo, ma che grazie all’imprevedibilità dell’arte hanno dentro sé mille e più significati.

          “Sono stati giorni pieni di inchiostro cupi e grondanti. Poi la carta se l’è bevuto tutto si è ubriacato d’inchiostro questo foglio enorme ed è nata una falena. Falena e non farfalla. di nuovo” - Aria.

63d1eded 9581 4542 aeed 572ef70b6406

        Per scoprire di più sul mondo di Aria, questa e molte altre sue opere le potete trovare sul nostro shop online al link https://www.pisacanearte.it/artisti/c/aria-carelli.html.

logo

powered by social2s

Ultimi articoli - Rubriche

Questo sito web fa uso di cookie tecnici e analitici. I cookie analitici usati in questo sito sono cookie analitici di terze parti, utilizzati a fini statistici per la raccolta di dati aggregati, gestiti con la tecnologia della anonimizzazione dell'indirizzo IP. Essi non vengono incrociati con altri servizi. Per tali ragioni sono assimilabili a cookie tecnici e, pertanto, l'uso di questi cookie non necessita del consenso preventivo da parte dell'utente del sito. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione dell'utente.