Le Ali di Pandora incontra Walter Spennato

Le Ali di Pandora incontra Walter Spennato

Oggi, venerdì 18 giugno, alle ore 19:00, presso l'associazione Le Ali di Pandora -Via San Massimiliano Kolbe a Lecce- Giorgina Elia presenterà l'ultima produzione letteraria di Walter Spennato “Piccole storie finite male” (ed. Besa) all'interno della rassegna “30 minuti sul Filo di una Storia”

 

Dopo mesi di silenzio, di mancanza di sguardi, di carenza di rapporti umani, il desiderio di interagire con l'altro diventa necessità, necessità è anche ascoltare e farsi ascoltare al di là di uno schermo. “Sul Filo di una Storia” ha questo intento: recuperare sguardi e ascolto e la possibilità di condividere la storia che ci viene raccontata.

LOCANDINA 18 giugno

 “Piccole storie finite male” racconta crimini e attualità in un libro da leggere come un disco. “Questo libro si legge in 30 minuti e 23 secondi”. La verità è che i giochi con la penna funzionano come quelli col pallone: a un certo punto è preferibile salvare mani e gambe, ritrarre tutto e non affondare il colpo fino alla sua conclusione naturale. Ci sono quelli che non lo fanno, mosche bianchissime, figure disposte a sacrificare tutto pur di rimanere fedeli a una sorta di purezza del mestiere, della missione, verrebbe da dire in questi casi: uno, Cosimo Argentina, mi è costato una tesi di laurea. Un altro l’ho conosciuto quasi per caso e all’anagrafe risuona Walter Spennato. In Piccole storie finite male quest’autore decide di partire da uno dei termini noti della letteratura, la morte, per farne strumento primo di indagine, arnese imprescindibile allo scardinamento di convenzioni sociali, finzioni e accordi in un libro dall’andatura musicale (lato A e B) fatto di tracce dalla durata certa e certificabile. La morte – in una scrittura che mira a mostrare il retrobottega, l’inesplorato, ciò che sarebbe meglio non dire – diventa possibilità di cristallizzare gli eventi, di guardarli bene in volto per un ultimo momento dandone una descrizione il più possibile fedele. Lo scrittore – giustiziere della notte in un’accezione quasi benniana (“Nei sogni della notte i cattivi chiedono perdono e i buoni uccidono”) – cerca di raccontare nella loro nudità questioni spinose (eutanasia, immigrazione, drammi sociali) inquadrate nella cruda realtà senza strizzare l’occhio ad alcun pietismo in una società ormai così malandata da esser essa stessa motivo di cadute (la ripugnante indifferenza e la stupida testardaggine sembrano armi silenziose, ma efficaci).

Info:

Tel. 339.5607242 – 347.0851926 --- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

powered by social2s

Ultimi articoli - Cultura

Questo sito web fa uso di cookie tecnici e analitici. I cookie analitici usati in questo sito sono cookie analitici di terze parti, utilizzati a fini statistici per la raccolta di dati aggregati, gestiti con la tecnologia della anonimizzazione dell'indirizzo IP. Essi non vengono incrociati con altri servizi. Per tali ragioni sono assimilabili a cookie tecnici e, pertanto, l'uso di questi cookie non necessita del consenso preventivo da parte dell'utente del sito. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione dell'utente.