Domani presso l'Università Popolare di Galatina "Sei personaggi in cerca d'autore"

Domani presso l'Università Popolare di Galatina "Sei personaggi in cerca d'autore"

La prima rappresentazione del dramma pirandelliano “Sei personaggi in cerca d’autore”, avvenne il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma, con un esito controverso e tempestoso, perché molti spettatori contestarono la rappresentazione al grido di "Manicomio! Manicomio!".

Alla celebrazione dei suoi cent’anni sarà dedicata la videoconferenza di domani giovedì 20 maggio 2021 alle ore 18:00, programmata dall’Università Popolare “Aldo Vallone”, con la prestigiosa presenza del professor Rino Caputo, con tema: Manicomio! Manicomio!” i “Sei personaggi in cerca d’autore” a cent’anni dalla prima rappresentazione.

Beatrice Stasi, presidente dell’Associazione, presenterà il relatore ed oltre al suo profilo biografico-letterario, porrà in evidenza il prestigio di cui lo stesso gode nel panorama degli studi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea.

Nell’ambito dei contributi sull’autore siciliano, si citano alcuni suoi saggi, l’essere direttore della rivista internazionale «Pirandelliana» ed aver curato per Rai Cultura lo speciale "Pirandello nostro contemporaneo".

Per introdurci all’ascolto della lezione sul dramma pirandelliano, riteniamo utile ricordare come nel saggio del 1908, Illustratori, attori e traduttori, l’autore di Girgenti avesse affrontato già il tema del rapporto fra il testo drammatico, concepito e scritto dall’autore, e lo spettacolo recitato dagli attori, esprimendo “una forte diffidenza dell’autore verso il teatro, inteso come rappresentazione che avviene sul palcoscenico ad opera degli interpreti.” Il teatro tradisce il significato dell’opera originaria e l’inadeguatezza della messinscena rispetto al testo oltre all’incapacità naturale dell’attore di riproporre integralmente il personaggio da lui interpretato, porteranno Pirandello a una riflessione sulla distanza che vige tra testo e teatro.

E giunge a discutere di questa problematica proprio all’interno di un testo “metateatrale” quale è Sei personaggi in cerca d’autore che sarà oggetto di grande attenzione sino ai nostri giorni.

Un’opera che è stata portata in palcoscenico da grandi protagonisti della storia del teatro italiano tra i quali ricordiamo la Compagnia dei Giovani, con De Lullo, Falk, Valli e Albani, Carlo Cecchi, Gabriele Lavia, Michele Placido, Luca Ronconi.

Come già riferito, l’evento si terrà da remoto e pertanto si è creato, per poter liberamente partecipare, un accesso aperto a soci e non soci attraverso un link che di seguito riportiamo: https://meet.google.com/dcc-bqbe-sdr.

powered by social2s

Ultimi articoli - Cultura

Questo sito web fa uso di cookie tecnici e analitici. I cookie analitici usati in questo sito sono cookie analitici di terze parti, utilizzati a fini statistici per la raccolta di dati aggregati, gestiti con la tecnologia della anonimizzazione dell'indirizzo IP. Essi non vengono incrociati con altri servizi. Per tali ragioni sono assimilabili a cookie tecnici e, pertanto, l'uso di questi cookie non necessita del consenso preventivo da parte dell'utente del sito. Questo sito non fa uso di cookie di profilazione dell'utente.