“Non sono nato per essere nato: Carmelo Bene” è il titolo dell’evento che si terrà a Lecce venerdì 24 settembre alle ore 18:00 per ricordare la figura di Carmelo Bene nel mese in cui si celebra l’anniversario della sua nascita.
Colto, ironico, sui passi di una vita intensa e consapevole, salentino storico, Mario Piarulli oggi festeggia i suoi 100 anni. Sono anni preziosi ancor più perché sostenuti da mente lucida e vivace. Nelle sue conversazioni di sempre, ma ancor d’oggi, i tema preferiti, del più noto come signor Mario, sono il senso della vita e l’importanza del Tempo.
Conosciuto da molti dell’entourage della nostra Redazione e da molti anni, soprattutto per il suo aplomb, tutto inglese, fatto di misura e compostezza, Noi esultiamo con lui e gli auguriamo per questo speciale genetliaco, ancora più alti traguardi di una vita piena e appagante.
Continua a Santa Cesarea Terme l’interessante dibattito sul nascente Stato Unitario Italiano. Se ne parlerà questa sera sul godibile e unico scenario della “Terrazza dell’Albergo Palazzo” alle ore 19:00. Per l’occasione sarà presentato il libro di Eugenio Mangione “Sub Lege Libertas” - Eugenio De Carlo prefetto del Regno Unito fra grande guerra e Fascismo. Una serata targata AION, associazione culturale presieduta da Giuseppe Orsi.
Si concluderà il 21 settembre la mostra fotografica, titolata "ENERGIE NASCOSTE", di Roberto Tondi presso la Off Gallery del MUST di Lecce. Lo spazio espositivo è aperto al pubblico dal 22 agosto scorso, e nel corso di un mese ha visto l'affluenza di un pubblico colto, con una componente estera di grande significato.
Domani, sabato 18 settembre alle ore 19:00 presso “Terrazza Albergo Palazzo” a Santa Cesarea Terme, l'associazione AION, presieduta dal professore Giuseppe Orsi, presenta il libro “Noi speravamo” La costruzione dello stato unitario tra forme di ribellismo e crisi delle certezze. Il caso Salento (1861-1870)” di Salvatore Coppola.
“Ritorniamo insieme” è il titolo dell’Open Day che avrà luogo oggi 16 settembre alle ore 17:30 nell’incantevole scenario del Monastero delle Clarisse in Piazzetta Galluccio a Galatina, sede che sarà, per l’intera annata, il luogo degli incontri culturali, grazie alla preziosa disponibilità dell’Amministrazione Comunale.
L’incontro è la consueta manifestazione annuale con cui l’Università Popolare “A. Vallone” di Galatina invita i propri soci e i cittadini a conoscere la Programmazione delle attività per l’anno accademico 2021-2022. È un invito con cui si intende esprimere il desiderio di potersi rivedere in presenza e la speranza di continuare a stare insieme come prima del diffondersi del covid.
L’UNIPOP, egregiamente guidata dalla Presidente, prof.ssa Beatrice Stasi, assistita da un Consiglio Direttivo operativo, si è da tempo ben inserita nel panorama delle Associazioni culturali attive nel territorio comunale, acquisendo sempre maggiore visibilità e distinguendosi per la peculiarità delle sue iniziative, nel rispetto delle finalità sociali previste dallo Statuto, riuscendo inoltre, nonostante l’emergenza pandemica, a realizzare nel precedente anno accademico attività culturali di ampio respiro e alcuni corsi, sempre in videoconferenza.
A partire da oggi 14 settembre, nel mese che vide la nascita del maestro, prendono il via, quotidianamente, i percorsi di visita guidata al Fondo-archivio Carmelo Bene negli spazi del Convitto Palmieri a Lecce, cominciati nella mattinata ieri, giornata Ufficiale di apertura al pubblico dell’intero Progetto di allestimento.
Si è conclusa con grande successo di pubblico, il 30 agosto 2021, la seconda mostra “Animali pensanti in cartapesta” di Stefania Carofalo allestita negli spazi del Fondo Verri a Lecce. Inaugurata il 20 agosto, è stata patrocinata da APSEC Lecce, (Associazione per la Promozione della Scienza, dell’Educazione e della Cultura presieduta da Pompeo Maritati), e dal Fondo Verri, come è noto, Associazione creata e diretta da Mauro Marino e Piero Rapanà.
Prosegue la Stagione Concertistica “Sfere Sonore” in programma domenica, 12 settembre, alle ore 20.30.Il secondo appuntamento della Rassegna diretta dalla violoncellista Ludovica Rana e prodotta dall’Associazione Musicale Opera Prima, porta sul palco del Cortile del Teatro Oratorio Don Orione di Arnesano (Le) due assoluti astri nascenti della scena concertistica internazionale: le giovanissime Giulia Rimonda e Valentina Kaufman, rispettivamente violinista e pianista che si esibiranno in un programma interamente dedicato alla forma musicale “sonata” e alle sue declinazioni nel corso dei secoli.
Domani, venerdì 3 settembre, alle ore 21:00, presso il Circolo Nautico “La Lampara” a Santa Caterina (LE), si terrà la presentazione della silloge poetica di Lidia Caputo dal titolo “Come fanciulla” (Albatros).
La pubblicazione di un libro di poesie e la sua presentazione rappresentano sempre una particolare suggestione emotiva per l’intensità della parola poetica che, nel suo misterioso incantesimo di intreccio tra significante e significato, mette a nudo il poeta, ci fa scoprire aspetti della sua personalità e della sua vita interiore, e ci consente di apprezzare, nel caso del protagonista della serata Nico Mauro, la sua “voce asciutta e visionaria tra crepe del tempo e del cuore, una riflessione in versi che tende a portare una materia incandescente di vita e di sentire a una misura di perfezione.” (Davide Rondoni, quarta di copertina del libro in presentazione)
Lunedì prossimo, 30 agosto 2021, alle ore 20:00, Antonio Chirico presenterà la sua prima opera letteraria nell’atrio del Convitto Palmieri a Lecce (Piazzetta Carducci), oggi Biblioteca Provinciale N. Bernardini, all’interno della oramai nota rassegna culturale Incontri Extra Convitto. A conversare con l’autore ci saranno Pompea Vergaro (direttore responsabile del quotidiano online Venti di Ponente) e Antonio Coppola (avvocato), mentre le letture tratte dal romanzo saranno a cura di Alba Fiordalisi.
Mercoledì 21 luglio, ore 21.15, Maglie (Lecce) Mercoledì 21 luglio, come di consueto alle 21.15, presso Villa Tamborino, a Maglie (Lecce) sipario aperto infatti su “Non ce ne importa niente” firmato dalle SORELLE MARINETTI.
Ultimi articoli - Cultura
Da non crederci: Anna Szyszko-Grzywacz muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di 100 anni nonostante abbia vissuto l’inferno nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove è stata internata per 11 lunghi anni. Un’esperienza drammatica, comune a molti oppositori politici di ieri e di oggi, da cui raramente si esce vivi e integri.
20 Dicembre 2024Da venerdì 11 a domenica 20 ottobre le sale e gli spazi esterni di Tagliatelle - Stazione Ninfeo a Lecce ospitano il progetto di teatro e scrittura "Ri-nascere genitori: generatori di diritti". Ideato da Ura Teatro, in collaborazione con l’associazione Destina ETS e sostenuto dalla seconda edizione dell'avviso "Futura - La Puglia per la parità" promosso dal Consiglio regionale della Puglia, l'iniziativa prevede un laboratorio intensivo, diretto dall'attrice, autrice e regista Anna Chiara Ingrosso e organizzato da Laura Scorrano, e due spettacoli domenicali aperti al pubblico. Info 3285317676 - urateatro@gmail.com.
09 Ottobre 2024Venerdì prossimo, 4 ottobre, a partire dalle ore19:15, presso il noto e polifunzionale agriturismo del Basso Salento, Sante Le Muse, localizzato poco distante da Salve (LE), Mauro Ragosta converserà con Fabiana Renzo, titolare della struttura e riconosciuta letterata salentina, sulla sua ultima pubblicazione L’Arte Della Scrittura – manualetto prêt à porter per l’anima e per la penna.
27 Settembre 2024A vent’anni dalla scomparsa (28 luglio 2004 a Orsigna, era nato a Firenze il 14 settembre 1938) proseguono le iniziative in omaggio a Tiziano Terzani. Fra l’altro nell’ambito del Festival della Letteratura di Mantova verrà rappresentato “Un indovino mi disse”, con Peppe Servillo alle 21:30 del 4 settembre p.v. in Piazza Castello, https://www.festivaletteratura.it/it/2024/eventi/19-un-indovino-mi-disse-4167 .
27 Agosto 2024