Torna l’appuntamento al Palazzo Rizzelli di Santa Cesarea Terme (Lecce), con una serata di canto lirico, con il tenore Mimmo Calcagnile, la pianista Maria Fino e l’accompagnatore M° Valerio De Giorgi.
Ed è uscito proprio oggi, 2 ottobre, il nuovo album di Carolina Bubbico, giovane artista salentina, dal titolo “Il dono dell’ubiquità”.
Una coreografia con interventi danzanti, un flash mob, due mostre fotografiche, una raccolta fondi, una petizione per la creazione di corridoi umanitari e il racconto di organizzazioni e attivisti, che lavorano per la chiusura del campo profughi di Moria e per il rispetto dei Diritti Umani negati
Dal 2 al 4 ottobre si terrà la 3° edizione di IT.A.CÀ Salento, “Migranti e Viaggiatori. Festival Del Turismo Responsabile” nelle terre salentine, in una versione rivisitata, conseguenza delle disposizioni anti-contagio da covid. Tra le altre preziose iniziative, anche la presentazione di “Sette passaporti” scritto da Giuseppe Caridi.
Artista sin dalla gioventù e giunto alla sua terza opera, Pierpaolo Mingolla (in arte CEDRO) è fisarmonicista, scrittore e cantautore salentino classe ’93.
LECCE - Giovedì 24 ospite al CLORO. 100% Macrì.
Uno speciale set in vinile: funky, jazz, bossa...
Una selezione senza tempo rappresentativa del gusto Musicale del più amato dei Dj Salentini.
Anche quest’anno riparte la stagione degli eventi letterari, nonostante le disposizioni anti-covid. Ad esser protagonista a Melpignano è la lettura, con il “Weekend Letterario” dei “Racconti nel Borgo”. La location sicuramente suggestiva del giardino di Palazzo Marchesale ospiterà ancora due date ricche di editori e scrittori.
L’Italia sembra essere diventata il Paese degli incubi. Tra Covid-affaire e migranti-querelle le atmosfere del nostro Bel Paese, tradizionalmente fatte di cultura, del bon vivre, dell’eleganza e del lavoro creativo, oggi presentano tratti inquietanti, nervosi, fatti di angosce ed ossessioni. Il terrore di una morte imminente ha pervaso ogni tratto dell’esistenza dell’italiano medio, il quale si è ripiegato in una vita che tale non può essere definita.
L’antico fenomeno culturale salentino del Tarantismo avrà il suo primo museo storico, a Melpignano. Quel connubio di musica, danza e lotta sociale troverà il suo compimento storico-artistico nella città della “Notte della Taranta”, quel famoso evento che tutti gli anni si svolge a Melpignano, appunto, e che accoglie migliaia di appassionati e curiosi, dal Salento e tutta Italia, ma non solo. Questo pezzo di storia, potrà essere ammirato dal prossimo lunedì, 10 agosto, quando verrà aperto al pubblico nel giardino del Palazzo Marchesale di Melpignano, con un evento pieno di figure autorevoli ed istituzionali. A spiegare l’importanza dell’evento e del Museo è stato proprio il Comune di Melpignano, che nella sua recente nota stampa sottolinea quanto segue:
Un folto e ricco programma di eventi culturali caratterizzerà il Comune di Seclì, da questo mese di agosto sino al prossimo mese di novembre. Poesie, libri e musica sono infatti al centro di “Seclì in Rassegna”, un progetto rivolto ai cittadini del futuro, ma anche del presente, che già nel titolo proprio a questi si rivolge: “Giovani e identità”. Da sempre attenta agli eventi culturali, ad ogni livello e latitudine, la redazione di Venti di Ponente si è soffermata sul calendario e sul senso di questa rassegna. A spiegare l’importanza di questo palinsesto è stata Concettina Bongiorno, vice Sindaco del Comune di Seclì, una delle figure più impegnate nel portare a termine questo progetto.
Uno dei più grandi artisti della storia italiana è, senza ombra di dubbio, Leonardo da Vinci. È lui, l’inventore, artista e scienziato italiano, nel Rinascimento, ad essersi affermato come uno dei più grandi geni che l’umanità abbia mai conosciuto, dando lustro al nostro Bel Paese. Leonardo è sicuramente conosciuto soprattutto per una delle sue opere più famose: la Gioconda. Ma chi rappresenta quel volto femminile? È un autoritratto dell’animo del pittore o di una donna? La Monna Lisa? Il mistero resta.
“Le persone si incontrano per rinascere” si marca con forza in una delle poesie di Franco Arminio. Ed è proprio per ri-nascere e per andare avanti, dunque, che il Presidio del Libro “Fatti di Carta”, insieme con l’ARCI di Brindisi, ha realizzato una serata patrocinata dal Comune di San Pancrazio, all’insegna della poesia in compagnia di Franco Arminio, appunto, poeta, scrittore e regista italiano di fama nazionale.
Ultimi articoli - Cultura
Da non crederci: Anna Szyszko-Grzywacz muore a Varsavia il 2 agosto 2023, all’età di 100 anni nonostante abbia vissuto l’inferno nel lager di Vorkuta, nell’Estremo Nord della Siberia, dove è stata internata per 11 lunghi anni. Un’esperienza drammatica, comune a molti oppositori politici di ieri e di oggi, da cui raramente si esce vivi e integri.
20 Dicembre 2024Da venerdì 11 a domenica 20 ottobre le sale e gli spazi esterni di Tagliatelle - Stazione Ninfeo a Lecce ospitano il progetto di teatro e scrittura "Ri-nascere genitori: generatori di diritti". Ideato da Ura Teatro, in collaborazione con l’associazione Destina ETS e sostenuto dalla seconda edizione dell'avviso "Futura - La Puglia per la parità" promosso dal Consiglio regionale della Puglia, l'iniziativa prevede un laboratorio intensivo, diretto dall'attrice, autrice e regista Anna Chiara Ingrosso e organizzato da Laura Scorrano, e due spettacoli domenicali aperti al pubblico. Info 3285317676 - urateatro@gmail.com.
09 Ottobre 2024Venerdì prossimo, 4 ottobre, a partire dalle ore19:15, presso il noto e polifunzionale agriturismo del Basso Salento, Sante Le Muse, localizzato poco distante da Salve (LE), Mauro Ragosta converserà con Fabiana Renzo, titolare della struttura e riconosciuta letterata salentina, sulla sua ultima pubblicazione L’Arte Della Scrittura – manualetto prêt à porter per l’anima e per la penna.
27 Settembre 2024A vent’anni dalla scomparsa (28 luglio 2004 a Orsigna, era nato a Firenze il 14 settembre 1938) proseguono le iniziative in omaggio a Tiziano Terzani. Fra l’altro nell’ambito del Festival della Letteratura di Mantova verrà rappresentato “Un indovino mi disse”, con Peppe Servillo alle 21:30 del 4 settembre p.v. in Piazza Castello, https://www.festivaletteratura.it/it/2024/eventi/19-un-indovino-mi-disse-4167 .
27 Agosto 2024