Dopo mesi di tavoli e dibattiti vede la luce il nuovo Patto europeo su migrazioni ed asilo, inizialmente previsto per febbraio. A rallentare la stesura hanno contribuito la crisi sanitaria e l’intransigenza del gruppo di Visegrad, composto da Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria.
Continua la vertenza sindacale dei Cobas a sostegno dei lavoratori ex Isolaverde di Taranto, e per questo la stessa sigla indice un presidio dinanzi al Comune di Taranto. Questa volta la Conferenza dei Comitati di Base (Cobas) intende così coinvolgere anche il Comune, perché sia chiarita la vicenda che li vede impegnate ormai da tempo.
Si è da poco chiusa la due giorni di votazioni per Referendum, elezioni Presidente e Consigli in 7 Regioni e le amministrative di oltre 1000 comuni.
E si chiude oggi la campagna elettorale per il tris di consultazioni su taglio dei parlamentari, alcuni Presidenti di Regione e tanti Sindaci. Da domani sino a lunedì non sarà più possibile organizzare dibattiti pubblici e comizi, come non si potranno distribuire volantini e attacchinare manifesti.
Chiuse le urne e terminati gli scrutini è arrivato il momento di vedere quali Sindaci sono stati eletti nella provincia di Lecce e chi andrà all’opposizione o non è riuscito ad entrare in Consiglio. Sono 20 i comuni del Salento nei quali si sono tenute le elezioni Amministrative per il rinnovo dei Consigli, in questa tornata.
Si è aperta la due giorni di votazione per Referendum, elezioni Presidente e Consigli in 7 Regioni e le amministrative di oltre 1000 comuni.
Restano ormai poco più di ventiquattro ore per il silenzio e per la fine di questa campagna elettorale centrata sul Referendum Costituzionale, l’elezione dei Presidenti in varie regioni e dei relativi Consiglieri, ma anche di molti Sindaci. Comitati pro e contro il taglio dei parlamentari, candidati alla Presidenza del Consiglio regionale e candidati al governo dei Comuni stanno per terminare i loro tour, i loro comizi e i loro dibattiti, nei quali sono impegnati per la ricerca del consenso. Domenica e lunedì a “parlare” saranno, invece, i cittadini col voto.
Gli slalom giganti di Pippi Melloni sono l’emblema del centrodestra in Puglia. Non è da escludere che, il nostro orami notissimo personaggio neretino, se necessario potrebbe passare a trattare anche con i comunisti, quelli più nostalgici, integralisti, residui della Prima Repubblica. E se da un lato tali strategie, le strategie politiche di Pippi Mellone sono discutibili, dall’altro mettono in evidenza l’incapacità della destra di una certa unità, coesione, coerenza, mancando un leader vero.
Si è aperta la due giorni di votazione per Referendum, elezioni Presidente e Consigli in 7 Regioni e le amministrative di oltre 1000 comuni.
E si è quasi al termine di questa campagna elettorale per le amministrative di Arnesano, poi saranno gli abitanti di questo piccolo centro salentino ad esprimersi e decidere, nelle urne, cosa ne sarà del paese per i futuri cinque anni. Parimenti va finendo anche la prima esperienza elettorale della lista “Cantiere per Arnesano”, poi, che vinca o che perda, saranno date la parola e l’azione al Consiglio Comunale e alla politica tout court.
Dopo ventiquattro ore di votazioni, via vai dai seggi e attesa, le urne si sono chiuse per tutte e tre le consultazioni di Referendum, Regionali e Amministrative. Il primo risultato certo è la vittoria del SI al Referendum per il taglio del numero dei parlamentari, che passerà dagli storici 945 ai 600, come voluto dalla riforma e da quasi la totalità dei parlamentari.
Si è aperta la due giorni di votazione per Referendum, elezioni Presidente e Consigli in 7 Regioni e le amministrative di oltre 1000 comuni.
Si avvia alla chiusura anche la campagna elettorale per le Regionali e solitamente i candidati preferiscono presentarsi per l’ultima volta agli elettori dei territori in cui sono più forti. Spesso accade anche che il sipario cali nel paese o nella città che ha dato i natali al candidato.